D.Lgs 33/2013 art. 12, c. 1, 2 Atti generali
Documento | Formato | Data di aggiornamento |
---|---|---|
statuto e convenzione |
![]() 132 KB |
13.11.2017 |
Documento | Formato | Data di aggiornamento |
---|---|---|
codice comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013) |
![]() 694 KB |
24.05.2023 |
Codice Disciplinare CCNL 21.05.2018 |
![]() 208 KB |
24.05.2023 |
Codice Disciplinare CCNL 16.11.2022 |
![]() 156 KB |
24.05.2023 |
PIAO - PIANI INTEGRATI DI ATTIVITA' E DI ORGANIZZAZIONE
REGOLAMENTI CONSORZIALI
Documento | Formato | Data di aggiornamento |
---|---|---|
Regolamento sul reclutamento del personale |
![]() 246 KB |
18.10.2024 |
Riferimenti normativi su organizzazione e attività
Il progetto "Normattiva" si basa sull'impiego di innovative tecnologie informatiche per la creazione di un servizio affidabile, gratuito e completo di informazione sulle leggi italiane (link: homepage | descrizione del progetto).
Di seguito, si riportano i riferimenti normativi con i relativi link alle norme di legge statale che regolano l'istituzione, l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni.
- D.Lgs. 97/2016 - "Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicita' e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190 e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, ai sensi dell'articolo 7 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche"
- D.Lgs. 50/2016 - "Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonche' per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture"
- D.Lgs. 39/2013 - "Disposizioni in materia di inconferibilita' e incompatibilita' di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma dell'articolo 1, commi 49 e 50, della legge 6 novembre 2012, n. 190"
- D.Lgs. 33/2013 - "Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni"
- D.Lgs. 235/2012 - "Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilita' e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi, a norma dell'articolo 1, comma 63, della legge 6 novembre 2012, n. 190"
- L. 190/2012 - "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalita' nella pubblica amministrazione"
- D.Lgs. 150/2009 - "Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttivita' del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni"
- D.Lgs. 165/2001 - "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche"
- D.Lgs. 267/2000 - "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali"
- L. 241/1990 - "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi"
OBIETTIVI STRATEGICI IN MATERIA DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLLA TRASPARENZArasparenza
DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2023-2025 OBIETTIVI STRATEGICI IN MATERIA DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA
Nell’ambito delle politiche perseguite dell’Ente per contrastare i fenomeni di maladministration si stabiliscono i seguenti obiettivi strategici ed operativi da realizzare che devono trovare declinazione nel PTPCT 2023-2025.
Obiettivi strategici:
a) Attivare misure finalizzate alla riduzione delle opportunità che si manifestino casi di corruzione;
b) Porre in essere iniziative per creare un contesto sfavorevole alla corruzione.
Obiettivi operativi
a) Attivare misure finalizzate alla riduzione delle opportunità che si manifestino casi di corruzione: 2023-2025;
b) Garantire la qualità del contenuto del PTPC, sia con riferimento alle misure generali che alle misure specifiche;
c) Garantire il pieno coinvolgimento di tutti gli attori interni ed esterni, al processo di elaborazione ed attuazione del PTPC;
d) Garantire il monitoraggio sull’attuazione del PTPC;
e) Porre in essere iniziative per creare un contesto sfavorevole alla corruzione;
f) Estendere ulteriormente le iniziative formative dirette a tutto il personale soprattutto in materia di normativa anticorruzione e di PTPC;
g) Promuovere azioni di sensibilizzazione per il personale.